↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 24 << 1 2 … 22 23 24 25 26 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

#ben gli sta# – di Anto J. Mariani

Pensieri in Libertà Pubblicato il 3 Ottobre 2020 da Antonio Mariani3 Ottobre 2020

Anche in questo caso verrebbe da dire #ben gli sta#. Ma, questa espressione me la riservo per quando, come si spera, i suoi connazionali lo manderanno a casa senza passare dal “via”. Troppe ne ha combinate e ancor più ne … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Costume | Lascia un commento

#Rossana Rossanda#

Pensieri in Libertà Pubblicato il 27 Settembre 2020 da Claudio Cereda28 Settembre 2020

Adesso che il clamore si è spento voglio ricordare qualcosa di questa grande intellettuale e dirigente comunista: il mio primo incontro è avvenuto attraverso le pagine di Rinascita che, come ho scritto molte volte, è stato lo strumento della mia … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura | Lascia un commento

peronismo – di Giovanni Cominelli

Pensieri in Libertà Pubblicato il 26 Settembre 2020 da Giovanni Cominelli27 Settembre 2020

I  risultati del referendum costituzionale documentano in modo netto, sia per la proporzione dei votanti tra il SI’ e il NO sia per la massa dei non-votanti, che la maggioranza degli italiani odia la politica, così come è configurata nella … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Istituzioni,Politica interna | 1 Commento

La democrazia malata e il SI’ come placebo – di Giovanni Cominelli

Pensieri in Libertà Pubblicato il 19 Settembre 2020 da Giovanni Cominelli19 Settembre 2020

E’quanto meno dubbio che, se la democrazia italiana è malata, la vittoria eventuale del SI possa costituire la prima tappa della sua guarigione. Come già fatto notare su queste pagine e da molti altri su altre pagine, le riforme di … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

referendum – di Roberto Ceriani

Pensieri in Libertà Pubblicato il 19 Settembre 2020 da Roberto Ceriani19 Settembre 2020

Venerdì sera sono andato alla manifestazione di Milano per il NO. Per me, che praticamente non conosco la televisione, era un'occasione unica per ascoltare tutti insieme persone del calibro di Lisa Noja, Emma Bonino, Calenda, Della Vedova, Gori, Richetti, Cottarelli, … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

io voto così

Pensieri in Libertà Pubblicato il 17 Settembre 2020 da Claudio Cereda17 Settembre 2020

Come voto al referendum? Ci ho pensato, fedele al mio motto riformista e pragmatico putost che nient l'è mej putost, ma in questo caso non trovo il putost e dunque mi rimarrebbe solo il nient. Voto no perché questo è … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Enti locali,Politica interna | Lascia un commento

Emergenza come politica – di Giovanni Cominelli

Pensieri in Libertà Pubblicato il 7 Settembre 2020 da Giovanni Cominelli7 Settembre 2020

Alla fine, uno che scrive di questa Italia si sente in colpa. Se volge lo sguardo alla Politica, all’Amministrazione, alla Magistratura, alla TV, ai Social, alla Scuola, all’Università… insomma alla Sovrastruttura e alla Struttura, allo Stato e alla Società civile…, … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Istituzioni | Lascia un commento

buon anno – di Paola Molesini

Pensieri in Libertà Pubblicato il 1 Settembre 2020 da Paola Molesini1 Settembre 2020

Noi gente di scuola facciamo così. È tale e tanto il senso di appartenenza alla scuola che misuriamo il nostro tempo per anni scolastici e ci ritroviamo ad ogni inizio a farci gli auguri, perché ogni anno è portatore di … Continua a leggere →

Pubblicato in Covid 19 | Lascia un commento

dal netWorking al notWorking – di Giovanni Cominelli

Pensieri in Libertà Pubblicato il 29 Agosto 2020 da Giovanni Cominelli29 Agosto 2020

Il 14 settembre sarà il D-Day della scuola italiana? Un esercito disorientato di 7.599.259 alunni delle scuole statali, di circa 870.000 alunni delle scuole paritarie, di 835.489 insegnanti, di 7.859 dirigenti, di 203 mila ATA, di circa 15 milioni di … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Economia e sindacato,Scuola | Lascia un commento

san Benedetto briatore

Pensieri in Libertà Pubblicato il 25 Agosto 2020 da Claudio Cereda25 Agosto 2020

La notizia che lo strabordante briatore sia stato contagiato dal suo stesso billionaire mi ha fatto pensare ad un angelo sterminatore di tipo particolare: nessuna volontà superiore, nessun spirito della storia più o meno hegeliano, niente azione della provvidenza, ma … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Costume | 1 Commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑