↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 22 << 1 2 … 20 21 22 23 24 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

Memorie di un rivoluzionario – di Victor Serge (1) recensione

Pensieri in Libertà Pubblicato il 25 Marzo 2021 da Claudio Cereda13 Aprile 2021

Nell'ultimo mese ho dedicato qualche ora al giorno a questo libro: lettura, rilettura (con creazione di una versione epub con un indice elettronico decente e con le immagini dei protagonisti principali). La autobiografia di Serge mi ha appassionato sin da … Continua a leggere →

Pubblicato in Comunismo,Cultura,Recensioni,Saggistica,Storia | 1 Commento

auto elettriche (?) 3 – di Lorenzo Baldi

Pensieri in Libertà Pubblicato il 24 Marzo 2021 da Lorenzo Baldi24 Marzo 2021

Allora compro un’auto elettrica. Mettiamoci sul mercato, in cerca di un’auto elettrica (o elettrificata). Mild e full-hybrid si possono considerare automobili a benzina che il recupero di energia rende altrettanto convenienti delle diesel (di più in ambiente urbano, meno in … Continua a leggere →

Pubblicato in Economia e sindacato,Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

auto elettriche (?) 2 – di Lorenzo Baldi

Pensieri in Libertà Pubblicato il 13 Marzo 2021 da Lorenzo Baldi13 Marzo 2021

È impossibile affrontare il tema della mobilità sostenibile senza dare uno sguardo al complesso quadro delle normative, soprattutto europee. Le norme antinquinamento guidano, come abbiamo visto, da decenni l’evoluzione tecnica dei motori endotermici, introducendo crescenti costi industriali e di ricerca … Continua a leggere →

Pubblicato in Economia e sindacato,Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

auto elettriche (?) 1 – di Lorenzo Baldi

Pensieri in Libertà Pubblicato il 10 Marzo 2021 da Lorenzo Baldi10 Marzo 2021

Quando un anglosassone parla di uno come me, lo definisce un “petrolhead”, in italiano testa di benzina. Sarà che sono nato a non grande distanza dallo stabilimento Fiat di Mirafiori, sarà che ho imparato a leggere Quattroruote quando frequentavo ancora … Continua a leggere →

Pubblicato in Economia e sindacato,Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

dico la mia su AO – di Leo Ceglia

Pensieri in Libertà Pubblicato il 5 Marzo 2021 da Leo Ceglia3 Giugno 2024

Sono tra i 100 intervistati per il libro sulla storia di AO e stimolato dalla lettura del libro, dalle interviste, dagli interventi che via via si sono aggiunti dico la mia. Mi soffermerò su due aspetti: quello interno (io c’ero) … Continua a leggere →

Pubblicato in Politica interna,Storia | 2 Commenti

Fratelli nella Repubblica – di Giovanni Cominelli

Pensieri in Libertà Pubblicato il 20 Febbraio 2021 da Giovanni Cominelli20 Febbraio 2021

Era stato facile prevedere che la formazione del governo “senza aggettivi”, guidato da Mario Draghi, avrebbe scombinato i tranquilli giochi interni di ciascun partito e le relazioni tra di loro. Essendo ormai abituati a recarsi là dove i sondaggi li … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

Il caso Tulaev – di Victor Serge (recensione)

Pensieri in Libertà Pubblicato il 19 Febbraio 2021 da Claudio Cereda19 Febbraio 2021

Victor Serge (Viktor L'vovič Kibal'čič Bruxelles 1890 – Città del Messico 1947) è un rivoluzionario e scrittore nato in Belgio da profughi russi antizaristi che ha avuto una esistenza all'insegna dell'impegno politico rivoluzionario in Francia, in Spagna, in URSS, poi … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Romanzi,Saggistica,Storia | Lascia un commento

ricordando Emilio (Genovesi) – di Piervito Antoniazzi

Pensieri in Libertà Pubblicato il 17 Febbraio 2021 da Piervito Antoniazzi17 Febbraio 2021

Te ne sei  andato il 28 gennaio, non ce l’hai fatta a resistere a un infarto che ti ha sorpreso il 21 dello stesso mese. Avevi sessantotto anni, uno più di me. Siamo cresciuti politicamente insieme io e te. Eravamo … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Costume | Lascia un commento

I nodi, il pettine nella testa di un rasta – di Giovanni Cominelli

Pensieri in Libertà Pubblicato il 6 Febbraio 2021 da Giovanni Cominelli6 Febbraio 2021

Il governo-Draghi non è un governo tecnico, non è un governo partitico, è un governo presidenziale-istituzionale, cioè un governo totus politicus, anche se i ministri fossero tutti dei “tecnici”. Il suo avvento sulla scena è destinato, pertanto, a produrre effetti … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Istituzioni,Politica interna | 6 Commenti

#lavoro sporco#

Pensieri in Libertà Pubblicato il 5 Febbraio 2021 da Claudio Cereda5 Febbraio 2021

Il #lavoro sporco# di Renzi è consistito prima nell'impedire che due estati fa si andasse a votare in un contesto di Lega crescente e così ha fatto da ostetrica per consentire la nascita, intorno a Conte, della alleanza tra PD … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑