↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 43 << 1 2 … 41 42 43 44 45 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

Meglio liberi – Alessandro di Battista – recensione

Pensieri in Libertà Pubblicato il 30 Giugno 2018 da Claudio Cereda30 Giugno 2018

Non so se nella vita Alessandro di Battista sia così libero, ma in questa autobiografia per un figlio si è decisamente lasciato andare. Il libro l'ho iniziato per caso; per uno come me il tema 5 stelle è un tema … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Istituzioni,Recensioni | Lascia un commento

Sergio Romano – In lode della guerra fredda (controstoria) – recensione

Pensieri in Libertà Pubblicato il 28 Giugno 2018 da Claudio Cereda28 Giugno 2018

Presi come siamo dalla quotidianità, gli avvenimenti importanti ci passano sotto il naso, ci diciamo che domani approfondirò e poi ce ne dimentichiamo. Tra gli argomenti importanti c'è sicuramente il rapporto tra le potenze che contano, con tutti i singoli … Continua a leggere →

Pubblicato in Esteri,Recensioni,Storia | Lascia un commento

Sognavamo cavalli selvaggi (Luca Visentini) – recensione

Pensieri in Libertà Pubblicato il 19 Giugno 2018 da Claudio Cereda28 Giugno 2018

Ero alla ricerca di un documento del MS di Scienze pubblicato su un vecchio numero di Avanguardia Operaia mensile, uno dei primi, del 1969. Ho messo un appello sul gruppo (ultimamente un po' asfittico) di "via Vetere al 3" e … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Recensioni,Storia | 3 Commenti

Milano 1968: l’ideologia prende il sopravvento (estate 1969)

Pensieri in Libertà Pubblicato il 16 Giugno 2018 da Claudio Cereda8 Giugno 2020

Si tratta di un documento piuttosto lungo e largamente ideologico (con la scusa della metodologia); esso segna il passaggio del gruppo dirigente del Movimento di Scienze sotto le ali della neocostituita Avanguardia Operaia. Il documento viene pubblicato sul numero 3 … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Scuola,Storia | Lascia un commento

Milano 1968: regolamento per le affissioni a Scienze

Pensieri in Libertà Pubblicato il 15 Giugno 2018 da Claudio Cereda3 Giugno 2024

Regolamento per l’affissione di avvisi e manifesti. (Approvato dall’assemblea di scienze del 18/11/1969). Negli Istituti della Facoltà di Scienze gli studenti possono affiggere avvisi e manifesti ( per manifesti si intendono dazi-bao, stampati, giornali, etc.). Sono consentiti tutti gli avvisi … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Scuola,Storia | Lascia un commento

Milano 1968: regolamento della Assemblea di Scienze

Pensieri in Libertà Pubblicato il 15 Giugno 2018 da Claudio Cereda15 Giugno 2018

Il Regolamento della Assemblea è stato prodotto nel corso della prima occupazione anche su richiesta delle controparti accademiche che, pur in difficoltà a riconoscere un interlocutore assembleare, volevano almeno che talune regole di funzionamento fossero sancite in maniera formale.

Continua a leggere →
Pubblicato in Istituzioni,Scuola,Storia | Lascia un commento

aria di svolta (a metà) sotto la Torre del Mangia

Pensieri in Libertà Pubblicato il 15 Giugno 2018 da Claudio Cereda15 Giugno 2018

Domenica scorsa si è votato a Siena per la elezione del Sindaco e il risultato è stato interlocutorio. Non poteva essere diversamente data la presenza di ben quattro candidati sufficientemente forti da poter aspirare alla carica di Sindaco, ma non … Continua a leggere →

Pubblicato in Enti locali,Politica interna | Lascia un commento

Milano 1968: la gestione della prima occupazione di Scienze

Pensieri in Libertà Pubblicato il 13 Giugno 2018 da Claudio Cereda8 Giugno 2020

Presa la decisione di occupare l'area didattica dei diversi istituti di matematica, fisica, biologia, scienze naturali e geologia (assemblea del 28 febbraio e documento di inquadramento) la assemblea si struttura in commissioni che si occupano di sbocchi professionali, diritto allo … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Scuola,Storia | Lascia un commento

Milano 1968: la prima occupazione di Scienze

Pensieri in Libertà Pubblicato il 12 Giugno 2018 da Claudio Cereda12 Giugno 2018

Un documento preparato dal Comitato di Agitazione del Movimento di Scienze con le ragioni e il bilancio della prima occupazione. In coda al documento la mozione di occupazione giunta al termine di una assemblea di diversi giorni e conclusasi con … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Scuola,Storia | Lascia un commento

Siamo onesti … – di Roberto Ceriani

Pensieri in Libertà Pubblicato il 2 Giugno 2018 da Roberto Ceriani2 Giugno 2018

Siamo onesti: Salvini è un grande politico. E’ riuscito a fare le stesse cose che Renzi aveva fatto qualche anno fa, con però il vantaggio di conoscere gli errori fatti dall’apripista e ora poterli evitare. Ha fatto fuori i vecchi bossiani, … Continua a leggere →

Pubblicato in Politica interna | 1 Commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑