↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 45 << 1 2 … 43 44 45 46 47 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

nuovo

Pensieri in Libertà Pubblicato il 10 Maggio 2018 da Claudio Cereda10 Maggio 2018

Uso questo aggettivo in senso strettamente etimologico nel senso di una cosa che non c'è mai stata. Non si sa ancora se la cosa si farà, ma nella storia della Repubblica italiana si tratta di una alleanza inedita che mette … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

le regole democratiche

Pensieri in Libertà Pubblicato il 8 Maggio 2018 da Claudio Cereda8 Maggio 2018

Nei sistemi democratici, e il nostro lo è, quando il risultato delle urne disegna la mancanza di maggioranze dotate del requisito minimo in un sistema parlamentare, quello del 50,1 % degli eletti, si cercano altre strade sotto la guida costituzionalmente … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

La globalizzazione, i partiti, la politica nuova che non c’è – di Giovanni Cominelli

Pensieri in Libertà Pubblicato il 6 Maggio 2018 da Giovanni Cominelli6 Maggio 2018

Il quadrilatero che descrive il sistema partitico italiano non assomiglia certo a quello costruito tra Lombardia e Veneto dall’Impero austriaco dal 1815 al 1866. Solo la fortezza della Lega Nord resiste all’usura del tempo. Posta la prima pietra a Bergamo … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

il PD che discute – di Daniele Marini

Pensieri in Libertà Pubblicato il 5 Maggio 2018 da Daniele Marini5 Maggio 2018

Serata del 4 maggio, riunione di circolo per parlare della situazione del PD, della formazione del governo e quant’altro venga in mente. Nessuna introduzione. Circa una trentina di presenti, come il solito, età media oltre i 60, 4 o 5 … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Cultura,Politica interna | Lascia un commento

mi sarebbe piaciuta un’altra cosa – di Roberto Ceriani

Pensieri in Libertà Pubblicato il 4 Maggio 2018 da Roberto Ceriani4 Maggio 2018

Spero che il PD abbia fatto la scelta giusta, anche se avrei preferito una trattativa con i Cinque Stelle. Non per fare alleanze, ma per discutere pubblicamente di alcuni temi concreti: lavoro, povertà, immigrazione, Europa, NATO, energia, trasporti, ecc. Trattarli … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Istituzioni,Politica interna | 1 Commento

che fine ha fatto il 68? – recensione di Claudio Cereda

Pensieri in Libertà Pubblicato il 3 Maggio 2018 da Claudio Cereda8 Giugno 2020

Verso la fine della sua introduzione, a proposito dei contributi di quei 23 coraggiosi che si sono cimentati nella impresa di mettere per iscritto, in poche cartelle, un pezzo importante della loro vita, il curatore del libro Giovanni Cominelli scrive: … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Cultura,Istituzioni,Politica interna,Recensioni,Saggistica,Scuola | 2 Commenti

novità e conferme nel quadro politico

Pensieri in Libertà Pubblicato il 28 Aprile 2018 da Claudio Cereda28 Aprile 2018

Sono passati quasi due mesi e osservando la rete si ha l'impressione che 50 giorni di politica in salamoia abbiano prodotto almeno un elemento positivo: si sono ridimensionati quelli che erano convinti di … tac si vota e cambia tutto. … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

Per un anno di legislatura costituente – di Giovanni Cominelli

Pensieri in Libertà Pubblicato il 28 Aprile 2018 da Giovanni Cominelli28 Aprile 2018

Sul campo di battaglia della formazione del governo si vede fumo denso e si odono scoppi feroci. Una battaglia? Non esattamente: per ora, solo fumogeni colorati, petardi scoppiettanti e soldati-figuranti, come nella commemorazione annuale della fatale Waterloo 1815. Una somiglianza … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

Esercizio di fantasia – di Roberto Ceriani

Pensieri in Libertà Pubblicato il 27 Aprile 2018 da Roberto Ceriani27 Aprile 2018

Immaginiamo una società in cui le contraddizioni e i gruppi di appartenenza sono più o meno riconducibili a due grandi classi sociali: la classe A: proprietari di beni e capitali, eredi di famiglie importanti, dirigenti di vario genere, ecc. la … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Politica interna | 1 Commento

L’arte della matematica e la cultura classica – recensione di Lino Di Martino

Pensieri in Libertà Pubblicato il 27 Aprile 2018 da Lino Di Martino28 Giugno 2018

Nel confronto tra Simone Weil – André Weil si può riconoscere una dibattito che attraversa ancora oggi la matematica? Su richiesta dell’adorata sorella, André cerca di rispondere da matematico professionale (ma anche intellettuale universale) come lui faccia matematica, e perché. … Continua a leggere →

Pubblicato in Recensioni,Saggistica,Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑