↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 46 << 1 2 … 44 45 46 47 48 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

storia di una catastrofe quotidiana – di Giovanni Cominelli

Pensieri in Libertà Pubblicato il 22 Aprile 2018 da Giovanni Cominelli22 Aprile 2018

Sono di questi tempi alcune choccanti notizie di cronaca: l’ingiunzione violenta di un alunno al proprio insegnante di inginocchiarsi di fronte a lui e di regalargli la sufficienza, il tutto postato su Facebook; un’intera classe di scuola media che sbeffeggia … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Cultura,Scuola | Lascia un commento

rileggendo don Milani – di Sergio Bianchini

Pensieri in Libertà Pubblicato il 22 Aprile 2018 da Sergio Bianchini22 Aprile 2018

Il libro più famoso di Don Milani è del 1967. Un anno dopo nel marzo del 1968 io gestii la commissione di studenti universitari della facoltà di fisica di Milano intitolata “scuola e società”. Con le statistiche del libro sulle … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Istituzioni,Scuola | 1 Commento

la privacy, la rete, i dati personali – salviamo il soldato Zuckerberg – di Roberto Ceriani

Pensieri in Libertà Pubblicato il 31 Marzo 2018 da Roberto Ceriani31 Marzo 2018

Questo articolo è fatto di due parti: il commento ironico quando è partito lo scandalo Cambridge Analytica sui dati scappati di mano a Facebook e poi, dopo qualche giorno, il doveroso approfondimento per capire e raccontare cosa capita ai nostri … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Cultura,Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

io ti perdono e vado in tram – di Roberto Ceriani

Pensieri in Libertà Pubblicato il 31 Marzo 2018 da Roberto Ceriani28 Aprile 2018

Due “piccoli” episodi di cronaca: 1) un’insegnante disabile di Alessandria viene insultata e derisa dai suoi studenti in classe (altre versioni aggiungono che è stata anche picchiata e il tutto è stato visibile su un video poi sparito dai social). … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Istituzioni | Lascia un commento

Dal Vietnam a Cuba – (11 Fine) come è andata – di Roberto Ceriani

Pensieri in Libertà Pubblicato il 27 Marzo 2018 da Roberto Ceriani27 Marzo 2018

E’ stato un viaggio diverso dagli altri, ma ogni viaggio lo è. Da giovane viaggiavo in autostop in Paesi oggi chiusi al mondo (Africa, Medio Oriente, Centro Asia…). Poi ho viaggiato in tanti modi diversi, senza mai pensare che il … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Cultura,Esteri | Lascia un commento

Dal Vietnam a Cuba – (10) i Cubani – di Roberto Ceriani

Pensieri in Libertà Pubblicato il 27 Marzo 2018 da Roberto Ceriani27 Marzo 2018

Un europeo proveniente da una grande città rimane colpito sentendo nelle strade la voce delle persone che parlano. A Milano pochi parlano e, se parlano, lo fanno sottovoce; a Cuba è il contrario. Il tutto è condito con musica che … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Esteri,Storia | Lascia un commento

la crociata antifascista non serva a parlare d’altro

Pensieri in Libertà Pubblicato il 26 Marzo 2018 da Claudio Cereda5 Maggio 2024

Oggi ho postato su Facebook le note che pubblico anche qui sotto per esternare un disagio e per cercare di rimettere la discussione con i piedi per terra. Nel mio paese d’origine, Villasanta, è in corso da qualche anno una … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Etica,Storia | Lascia un commento

L’impotenza della politica e i suoi rimedi – di Giovanni Cominelli

Pensieri in Libertà Pubblicato il 25 Marzo 2018 da Giovanni Cominelli25 Marzo 2018

Che cosa spinge al “cambio di casacca” di elezioni in elezione il 50% degli elettori e, pertanto, anche degli eletti? Quale inquietudine o irresolutezza o scetticismo muove 46 milioni di elettori italiani? Ma forse si potrebbe allargare l’oggetto dell’interrogazione alla … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Etica,Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

Dal Vietnam a Cuba – (9) la sicurezza – di Roberto Ceriani

Pensieri in Libertà Pubblicato il 25 Marzo 2018 da Roberto Ceriani25 Marzo 2018

Mi interessa sempre capire come un Paese gestisce le questioni relative alla sicurezza. Le scelte in questo ambito sono un indicatore di come vengono gestite le dinamiche sociali collaborative e quelle conflittuali. Anche a Cuba spesso mi è caduto l’occhio … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Esteri,Storia | Lascia un commento

dalla terza alla prima repubblica?

Pensieri in Libertà Pubblicato il 24 Marzo 2018 da Claudio Cereda24 Marzo 2018

Tutto come da copione Salvini ha fatto la sua forzatura per togliere di mezzo la candidatura di Romani e per rinforzare l'asse con Di Maio; Forza Italia ha fatto finta di incazzarsi perché lo scherzo di Salvini assomigliava ad altri … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑