↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 59 << 1 2 … 57 58 59 60 61 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

Il PD e le “vuote ombre” della minoranza – di Guido Sesto

Pensieri in Libertà Pubblicato il 14 Febbraio 2017 da Guido Sesto18 Febbraio 2017

Ieri nel PD si è discusso soprattutto sugli effetti contraddittori della globalizzazione, sull’incombente destra sovranista, populista, protezionista, sul pesante disagio vissuto dalle classi medie e dai giovani, nonchè sull’ineguaglianza crescente e sulle risposte immediate da elaborare a sinistra, e si … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Politica interna | 2 Commenti

La sinistra del MA … e quella del FARE

Pensieri in Libertà Pubblicato il 13 Febbraio 2017 da Claudio Cereda13 Febbraio 2017

La cosa che più mi piaceva dei primi tempi del governo Renzi erano le riunioni alle 7:30 a.m. A sentire le discussioni su congresso sì ma … congresso no ma … elezioni sì ma … elezioni no ma … mi … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Politica interna | Lascia un commento

Il cibo, la natura e la vita

Pensieri in Libertà Pubblicato il 12 Febbraio 2017 da Claudio Cereda8 Giugno 2020

Prima cacciatori, poi raccoglitori, poi agricoltori e allevatori… poi quello che siamo ora: troppi, troppo concentrati, incapaci di leggere e rispettare la natura. Quando mi rapporto al cibo mi vengono in mente tutte queste cose e nella organizzazione della mia … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Costume,Cultura,Racconti | Lascia un commento

Analfabetismo di ritorno? – di Nanda Cremascoli esperta in tecniche di scrittura

Pensieri in Libertà Pubblicato il 10 Febbraio 2017 da Nanda Cremascoli10 Febbraio 2017

Non vorrei sembrare polemica fin dalla prima riga, ma correrò il rischio. Da tempo ormai, passando per innumerevoli commissioni dell’Esame di Stato, ho maturato la convinzione che stiamo allevando troppi marmocchi viziati e ignoranti e che quindi stiamo buttando via … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Scuola | Lascia un commento

Analfabetismo di ritorno? – la prof di un ITIS (di Maria Vittoria Cavanna)

Pensieri in Libertà Pubblicato il 9 Febbraio 2017 da Maria Vittoria Cavanna9 Febbraio 2017

Ci sono volute le firme di 600 docenti universitari per dare risalto a un problema che chi é tutti i giorni in trincea conosce e cerca di combattere con energia, denuncia in ogni modo, ma non viene ascoltato. La questione … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Scuola | Lascia un commento

Analfabetismo di ritorno? – una maestra elementare (di Grazia Nessi)

Pensieri in Libertà Pubblicato il 9 Febbraio 2017 da Grazia Nessi9 Febbraio 2017

Se c’è una cosa che mi piace ricordare dei miei anni di lavoro nella scuola è quella di aver partecipato alla scoperta e/o alla messa a fuoco dell’universo delle parole scritte e parlate di tanti alunni e alunne. L’apprendimento della … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Scuola | 3 Commenti

Analfabetismo di ritorno?

Pensieri in Libertà Pubblicato il 7 Febbraio 2017 da Claudio Cereda7 Febbraio 2017

Quella delle competenze in lettura, scrittura e comprensione del testo è una vecchia questione che risalta fuori regolarmente quando escono i risultati delle prove con comparazione tra i paesi OCSE che vedono l'Italia messa non benissimo. Il gruppo di Firenze … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Scuola | Lascia un commento

Gianni Simoni – l’ispettore Lucchesi

Pensieri in Libertà Pubblicato il 28 Gennaio 2017 da Claudio Cereda28 Giugno 2018

Sono solo al primo assaggio e come per Petri e Miceli il giudizio è positivo. L'ex giudice scrittore Simoni ha cambiato completamente la ambientazione, il carattere delle storie, il tipo di personaggi e le generazioni in gioco. L'ispettore Andrea Lucchesi … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Recensioni,Romanzi | Lascia un commento

I princìpi di cautela e le sciagure naturali

Pensieri in Libertà Pubblicato il 24 Gennaio 2017 da Claudio Cereda24 Gennaio 2017

Oggi il professor Paolo Monaco, geologo perugino, ha pubblicato una immagine aerea dell'area in cui sorgeva l'albergo investito da una slavina che in corso d'opera si è trasformata in una valanga. Le considerazioni del professore, rapidamente divenute virali su Facebook, … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

protezione civile e giornalismo tv

Pensieri in Libertà Pubblicato il 24 Gennaio 2017 da Bruno Petrucci24 Gennaio 2017

Non so quanti di voi hanno visto la puntata di "in mezz'ora" dell'Annunziata, domenica pomeriggio. Ecco, avevo proprio bisogno di qualcuno che mi facesse girare le palle. In sintesi una messa sotto accusa della Protezione Civile (PC) nella figura del … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Costume,Giornalismo,Istituzioni | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑