↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 60 << 1 2 … 58 59 60 61 62 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

discutendo di ammissione all’esame di stato

Pensieri in Libertà Pubblicato il 22 Gennaio 2017 da Claudio Cereda5 Maggio 2024

Una premessa, prima di entrare nel merito; le mie argomentazioni in merito alla valutazione fanno riferimento a professori che sappiano cosa significhi valutare, che conoscano la differenza tra misurare e valutare, a Dirigenti Scolastici che si ricordino di appartenere ad … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Istituzioni,Scuola | 2 Commenti

dire pane è dire uomo

Pensieri in Libertà Pubblicato il 22 Gennaio 2017 da Claudio Cereda22 Gennaio 2017

Nella mia vita ho fatto un paio di volte delle diete pesanti, di quelle con il foglio delle istruzioni con gli alimenti ammessi, le porzioni e i cibi proibiti. In entrambi i casi, ho accettato di eliminare del tutto alcuni … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Costume,Cultura,Racconti | Lascia un commento

fine della III prova e tanto altro

Pensieri in Libertà Pubblicato il 18 Gennaio 2017 da Claudio Cereda5 Maggio 2024

Tra i tanti decreti legislativi figli della Buona Scuola, inviati alle commissioni parlamentari per il parere obbligatorio prima della emanazione definitiva, ce ne è uno che riguarda tutta la partita degli esami del I e II ciclo e mi soffermerò … Continua a leggere →

Pubblicato in Scuola | Lascia un commento

Il veleno dell’odio

Pensieri in Libertà Pubblicato il 16 Gennaio 2017 da Giovanni Cominelli16 Gennaio 2017

Quando è incominciata l’accumulazione originaria di rabbia, risentimento, paura, che oggi sembra traboccare da ogni poro della società italiana? Quando il veleno dell’odio ha iniziato a diffondersi nel suo sistema circolatorio e a corrodere le relazioni sociali? I tentativi di … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura | Lascia un commento

cucinare migliora la vita

Pensieri in Libertà Pubblicato il 16 Gennaio 2017 da Claudio Cereda22 Gennaio 2017

Se uno va a curiosare sulla mia pagina Facebook, tra gli album ne incontra uno che ha come titolo: cucinare migliora la vita e come sottotitolo chi dice che cucinare è uno dei doveri alienanti della donna non ha capito … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Costume,Racconti | Lascia un commento

Populismo, questione morale, Cinque Stelle

Pensieri in Libertà Pubblicato il 7 Gennaio 2017 da Giovanni Cominelli7 Gennaio 2017

Il “populismo” è diventato una categoria interpretativa molto usata nel dibattito pubblico. Essa serve a dare una prima definizione del fenomeno, cioè a tracciarne i confini rispetto ad altri. Ma, una volta raccolti sotto lo stesso ombrello categoriale alcuni fenomeni … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Etica,Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

2022 destinazione Corno d’Africa – Maurilio Riva

Pensieri in Libertà Pubblicato il 7 Gennaio 2017 da Claudio Cereda18 Giugno 2020

Questo romanzo, a seconda delle caratteristiche del lettore, stimola reazioni su piani diversi (i sentimenti, gli elementi di autobiografia, la storia dell'avventura coloniale italiana) e riesce difficile sintetizzarli in una recensione; ci provo partendo dalla fine. Vale la pena di … Continua a leggere →

Pubblicato in Recensioni,Romanzi,Saggistica,Storia | Lascia un commento

Gianni Simoni – le inchieste di Petri e Miceli

Pensieri in Libertà Pubblicato il 2 Gennaio 2017 da Claudio Cereda28 Giugno 2018

Ai gialli italiani di solito ci arrivo su indicazione di mia moglie e anche questa volta è andata così. Ne ho iniziato uno quasi per caso e dopo poche pagine ho scperto che ne valeva decisamente la pena. L'ex giudice … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Istituzioni,Recensioni,Romanzi | Lascia un commento

I giacimenti – il circuito mano/occhi/cervello – 3

Pensieri in Libertà Pubblicato il 23 Dicembre 2016 da Franco De Anna23 Dicembre 2016

Un’altra dose di realismo (pedagogico?) spira dalle parole di quel libretto. Lo si recupera dalle “ricette” relative all’imparare a scrivere e a fare di conto. Si tratta di ricette fortemente prescrittive: esercitarsi sulle aste, sulla pagina reticolata… fino a giungere … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Cultura,Scuola | Lascia un commento

I giacimenti – portare i cuccioli nella foresta – 2

Pensieri in Libertà Pubblicato il 22 Dicembre 2016 da Franco De Anna22 Dicembre 2016

Il primo pensiero formulato durante la lettura di quelle indicazioni sull'insegnamento elementare del primo 900 è una sorta di autoinvito: dovremmo (dovrei) ridare alla questione scuola uno spessore storico che provi a sfondare l’orizzonte rituale dei riferimenti che ci(mi) sono … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Cultura,Scuola | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑