↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 58 << 1 2 … 56 57 58 59 60 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

Diritti calpestati – il rapporto di Amnesty International di Giovanni Cominelli

Pensieri in Libertà Pubblicato il 27 Febbraio 2017 da Giovanni Cominelli27 Febbraio 2017

La lettura del Rapporto di Amnesty International 2016/17 intitolato “La situazione dei diritti umani nel mondo” è altamente terapeutica per quanti di noi vedono soltanto la nostra piccola fetta di mondo, pigramente convinti che coincida con il mondo intero. È … Continua a leggere →

Pubblicato in Esteri,Etica | Lascia un commento

breve come la morte

Pensieri in Libertà Pubblicato il 27 Febbraio 2017 da Claudio Cereda27 Febbraio 2017

Oggi predominano le emozioni; il dj Fabo che serra con i denti il pulsante elettrico che comanda la somministrazione del barbiturico: un paraplegico e cieco ha deciso che quella non era vita. Gli si contrappongono gli appelli di chi sceglie … Continua a leggere →

Pubblicato in Bioetica | Lascia un commento

il maiale e le verze

Pensieri in Libertà Pubblicato il 24 Febbraio 2017 da Claudio Cereda24 Febbraio 2017

Da bambino la carne di maiale che si consumava in casa era pochissima, prevalentemente quella degli insaccati e quella del prosciutto cotto. La Brianza era piena di salumifici con piccoli allevamenti messi in prossimità dei molini e così quella carne … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Racconti | Lascia un commento

La scissione debole di D’Alema e Bersani – di Giovanni Cominelli

Pensieri in Libertà Pubblicato il 20 Febbraio 2017 da Giovanni Cominelli20 Febbraio 2017

L’Assemblea nazionale del PD ha deciso di andare a congresso in tempi stretti, sotto l’incalzare degli appuntamenti della politica mondiale (il G7 di Taormina del 26/27 maggio, al quale l’Italia vuole riportare la Russia, ricostituendo il G8), della politica europea … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Politica interna | Lascia un commento

in Assemblea Nazionale con ragione e tanta tristezza – di Dario Giove

Pensieri in Libertà Pubblicato il 19 Febbraio 2017 da Dario Giove19 Febbraio 2017

Scrivo questa breve nota mentre sono sul treno che mi sta portando alla mia ultima Assemblea Nazionale del PD. E’ l’ultima perché, comunque vada il dibattito di oggi, sta per partire un congresso che in ogni caso sancirà l’elezione di … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Istituzioni,Politica interna | 1 Commento

Ogni tanto ci interroghiamo – di Alfonso D’Ambrosio

Pensieri in Libertà Pubblicato il 18 Febbraio 2017 da Alfonso DAmbrosio18 Febbraio 2017

Questi per me sono giorni di estrema inquietudine, di malessere misto a rabbia. L'inquietudine non riguarda situazioni di malattie e perdite, riguarda le relazioni tra le persone. Avete presente quando avete tutto in ordine dentro? quando vi dite: sto facendo … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Scuola | Lascia un commento

La vecchia sinistra e l’irrefrenabile tendenza al suicidio – di Giovanni Cominelli

Pensieri in Libertà Pubblicato il 18 Febbraio 2017 da Giovanni Cominelli18 Febbraio 2017

Partito e faziosità. Perché la sinistra in Italia manifesta una tendenza irrefrenabile alla frammentazione suicida? La spiegazione che l’uomo della strada si dà è semplice: politica vuol dire partito, partito vuol dire “parte” e “fazione”. Di più: la natura umana, … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Etica | 4 Commenti

Analfabetismo di ritorno – di Massimo Brambilla Fisico Politecnico di Bari

Pensieri in Libertà Pubblicato il 17 Febbraio 2017 da Massimo Brambilla17 Febbraio 2017

La deriva verso l'analfabetismo funzionale dei giovani che mi ritrovo davanti è evidente da molti anni, certamente più di una dozzina, anche se la gradualità del fenomeno, i fattori geosociali e quant'altro rendono difficile individuare pietre miliari precise. Insegno Fisica … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Scuola | 1 Commento

il mio congresso del PD

Pensieri in Libertà Pubblicato il 16 Febbraio 2017 da Claudio Cereda17 Febbraio 2017

E' vero che i partiti novecenteschi sono spariti, o sono largamente privi di senso, ma non per questo è sufficiente mettersi davanti alla TV, se si è un elettore, o davanti alla telecamera se si è un dirigente per risolvere … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

Analfabetismo di ritorno – di Claudia Sala docente di Liceo

Pensieri in Libertà Pubblicato il 14 Febbraio 2017 da Claudia Sala14 Febbraio 2017

La lettera dei 600 docenti universitari ha fatto luce (ma fino a quando durerà l’attenzione dei media?) su un problema che ormai da anni affligge la scuola e, di conseguenza, la società italiana: l’analfabetismo funzionale. Nella mia esperienza di insegnante … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Scuola | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑