↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 76 << 1 2 … 74 75 76 77 78 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

le oche di Mentana

Pensieri in Libertà Pubblicato il 24 Marzo 2016 da Claudio Cereda24 Marzo 2016

Uno degli obiettivi primari del terrorismo, come dice la parola, è quello di terrorizzare, spaventare, creare il panico e i terroristi dell'ISIS lo fanno attraverso la scelta di colpire nel mucchio: si deve sviluppare la psicosi del potrebbe accadere anche … Continua a leggere →

Pubblicato in Esteri,Etica,Giornalismo,Istituzioni | Lascia un commento

la ricerca della identità perduta

Pensieri in Libertà Pubblicato il 23 Marzo 2016 da Claudio Cereda23 Marzo 2016

Quella che segue è una storia vera, così come la racconta una amica su Facebook. Ne tratto per sottolineare come il tema della ricerca delle proprie radici non sia banale e nella costruzione della propria identità possa creare problemi anche … Continua a leggere →

Pubblicato in Bioetica,Costume,Cultura,Etica,Racconti,Religione | Lascia un commento

Tintin piange, ma altri ridono di noi

Pensieri in Libertà Pubblicato il 23 Marzo 2016 da Claudio Cereda23 Marzo 2016

Tintin e Milou piangono, ma si rimane sconcertati nel sentire come a Bruxelles, dopo i fatti di Parigi, non fosse cambiato pressochè nulla in termini di sistemi di sicurezza e di bonifica delle "terre di nessuno". Vedere i terroristi che … Continua a leggere →

Pubblicato in Esteri,Istituzioni,Terrorismo | Lascia un commento

le trivelle

Pensieri in Libertà Pubblicato il 21 Marzo 2016 da Claudio Cereda21 Marzo 2016

Pietro Ichino interviene sul referendum per la moratoria sulle trivellazioni e scrive sul suo blog "una domanda ai no-triv": – no alle centrali a carbone, perché sono troppo inquinanti; – no alle centrali atomiche perché c’è il rischio di fughe … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Economia e sindacato,Saggistica,Scienza e Tecnologia | Lascia un commento

Basilio, il guardiano di porta

Pensieri in Libertà Pubblicato il 20 Marzo 2016 da Claudio Cereda5 Maggio 2024

Gianni Barbacetto, uomo di punta della compagnia di giro de Il Fatto quotidiano ha annunciato la decisione di Basilio Rizzo di competere alle elezioni di Milano. Nel farlo ha scritto anche una piccola biografia di Basilio e mi ha fatto … Continua a leggere →

Pubblicato in Film | 1 Commento

potevamo far meglio?

Pensieri in Libertà Pubblicato il 20 Marzo 2016 da Claudio Cereda8 Giugno 2020

La morte di Luca Cafiero, uno dei fondatori del Movimento Lavoratori per il Socialismo ha innescato una discussione intorno al tema potevamo fare di più, potevamo far meglio? Mi è già capitato di scrivere che i movimenti del 68, e … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Cultura,Racconti,Scuola | Lascia un commento

Giuanina dal Cereda

Pensieri in Libertà Pubblicato il 19 Marzo 2016 da Claudio Cereda3 Giugno 2024

Questa storia del modo con cui veniva indicata la zia Giovanna mi ha sempre colpito. Una specie di inversione dei rapporti tradizionali che prevedevano il primato del maschio, di cui la donna assumeva il cognome. Invece lo zio Alessandro (Locati) … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Costume,Racconti | Lascia un commento

la fiera delle banalità

Pensieri in Libertà Pubblicato il 18 Marzo 2016 da Claudio Cereda18 Marzo 2016

Raramente ho assistito ad un dibattito più surreale di quello sulla gravidanza della Meloni. All'inizio la Meloni dichiara che non se la sente di candidarsi a Sindaco perché aspetta un bimbo e fa capire che intende vivere a fondo il … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi | Lascia un commento

Da 1 a 73: l’aurora

Pensieri in Libertà Pubblicato il 16 Marzo 2016 da Claudio Cereda12 Maggio 2020

Adesso che l'autobiografia è finita svolgo qualche riflessione per spiegare perché l'ho scritta, come è organizzata e cosa contiene in modo che possa emergere una modalità di lettura a più scelte a seconda degli interessi. Sono passati 4 anni dala … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Cultura | 6 Commenti

discutiamo, discutiamo della Meloni

Pensieri in Libertà Pubblicato il 15 Marzo 2016 da Claudio Cereda15 Marzo 2016

Mentre al confine tra la Grecia e la Macedonia succedono queste cose da noi ci si esercita intorno al tema: "ma una neo madre potrà fare il sindaco di Roma?" e ci si accapiglia perché: Bertolaso come osa? … la … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Esteri,Etica | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑