↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 75 << 1 2 … 73 74 75 76 77 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

Caduti dal muro – Tito Barbini & Paolo Ciampi

Pensieri in Libertà Pubblicato il 25 Aprile 2016 da Claudio Cereda28 Giugno 2018

Caduti dal muro l'ho acquistato dopo averne appresa l'esistenza dalla copertina di Quell’idea che ci era sembrata così bella ed ero convinto che si trattasse di un viaggio intorno ai problemi del muro di Berlino e della sua caduta. Invece … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Recensioni,Saggistica,Storia | Lascia un commento

Le nuvole non chiedono permesso – Tito Barbini

Pensieri in Libertà Pubblicato il 24 Aprile 2016 da Claudio Cereda28 Giugno 2018

Dopo aver letto Quell’idea che ci era sembrata così bella ho deciso di fare, in forma letteraria, lo stesso viaggio di Tito Barbini, leggere le sue esperienze di viaggio nello stesso ordine con cui lui le aveva compiute per disintossicarsi … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Recensioni,Saggistica | Lascia un commento

acqua bene pubblico

Pensieri in Libertà Pubblicato il 23 Aprile 2016 da Claudio Cereda23 Aprile 2016

Sapete una cosa? Questo can-can sull'acqua pubblica mi pare un vero can-can, cioè un ballo sfrenato in cui si alzano le gonne, ma si conclude poco. E' finita la campagna delle trivelle e incomincia quella dell'acqua. Molta strumentalità, molta ideologia, pochi … Continua a leggere →

Pubblicato in Economia e sindacato,Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

perché è importante essere disposti a cambiare opinione

Pensieri in Libertà Pubblicato il 20 Aprile 2016 da Claudio Cereda20 Giugno 2020

In un gruppo che frequento (formato da persone che furono di estrema sinistra) ha destato scandalo una frase che stava nella recensione a  Quell’idea che ci era sembrata così bella. di Tito Barbini. Il periodo incriminato è il seguente: E' … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Etica,Istituzioni,Storia | Lascia un commento

Quell’idea che ci era sembrata così bella – Tito Barbini

Pensieri in Libertà Pubblicato il 19 Aprile 2016 da Claudio Cereda28 Giugno 2018

Il vecchio compagno se ne è rimasto un po' zitto. Poi sottovoce, è arrivata la domanda che per certi versi mi aspettavo e temevo: «Insomma perché hai lasciato la politica? Va bene, può succedere, è normale. Però non puoi rifugiarti … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Politica interna,Recensioni,Saggistica,Storia | Lascia un commento

il buco delle trivelle

Pensieri in Libertà Pubblicato il 17 Aprile 2016 da Claudio Cereda17 Aprile 2016

Ofelè fa el to mesté – si tratta di una esortazione dialettale della saggezza lombarda; la traduzione suona così: pasticcere, fa il tuo lavoro. Sulla questione del referendum sono stato sostanzialmente zitto essenzialmente per una ragione: secondo me non ha … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Politica interna | 1 Commento

Gianni degli Antoni: 1935-2016

Pensieri in Libertà Pubblicato il 9 Aprile 2016 da Claudio Cereda10 Aprile 2016

Il professor Gianni degli Antoni l'ho conosciuto nell'autunno del 1967, all'inizio del III anno di fisica. Avevo optato per l'indirizzo applicativo Elettronico Cibernetico e il corso di Elettronica Generale era uno dei corsi di ordinamento per quell'indirizzo. Facevamo lezione nell'aula … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Cultura,Racconti,Scuola | Lascia un commento

unione o fusione?

Pensieri in Libertà Pubblicato il 8 Aprile 2016 da Claudio Cereda1 Marzo 2017

Sulla pagina Facebook del comune di Monticiano, dove risiedo, è comparso il seguente messaggio: Si comunica che il Consiglio comunale di Monticiano del 31 marzo 2016 ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno proposto dalla Sindaca contrario al riordino degli assetti … Continua a leggere →

Pubblicato in Enti locali,Istituzioni | Lascia un commento

Occidente – Il diritto di strage – Ferdinando Camon

Pensieri in Libertà Pubblicato il 31 Marzo 2016 da Claudio Cereda28 Giugno 2018

Quando questo libro è uscito, nel corso del 1975, lo abbiamo discusso e recensito sul Quotidiano dei Lavoratori ma, preso com'ero dagli impegni di redazione e dalla politica al primo posto, leggevo poco le nostre pagine culturali e così ne … Continua a leggere →

Pubblicato in Recensioni,Romanzi,Storia,Terrorismo | Lascia un commento

quando il prostamol parla con le galline

Pensieri in Libertà Pubblicato il 26 Marzo 2016 da Claudio Cereda26 Marzo 2016

Avevo sete, ho sentito un rumore strano in garage, la TV era rimasta accesa … dice lui alla moglie spazientita che alla fine va in farmacia e compra una vagonata di prostamol; così la colazione è servita e questa non … Continua a leggere →

Pubblicato in Corsivi,Costume,Economia e sindacato | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑