↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 98 << 1 2 … 96 97 98 99 100 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

Papà … è in viaggio d’affari: Emir Kusturica

Pensieri in Libertà Pubblicato il 1 Aprile 2013 da Claudio Cereda1 Aprile 2013

Papà … è in viaggio d'affari (1985, Otac na službenom putu) è il secondo film di Kusturica, dopo ti ricordi di Dolly Bell, e il regista serbo bosniaco ha fatto centro al festival di Cannes; 10 anni dopo con Underground  … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Film,Storia | Lascia un commento

Italiani, brava gente: Giuseppe De Santis

Pensieri in Libertà Pubblicato il 30 Marzo 2013 da Claudio Cereda30 Marzo 2013

Italiani, brava gente (1965) è una coproduzione italo-sovietica con regia di Giuseppe De Santis, uno dei padri del neorealismo italiano. In TV avrete avuto occasione di vederedue suoi film molto famosi Riso Amaro (1949) e Non c'è pace tra gli … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Film,Storia | 1 Commento

Enzo: quegli elle-pi presi sulle bancarelle

Pensieri in Libertà Pubblicato il 30 Marzo 2013 da Claudio Cereda22 Gennaio 2015

E' morto Enzo Jannacci ed è un tuffo nel passato quando, nei miei primi anni di università, andavo in corso Vittorio Emanuele, nel tratto compreso tra la Rinascente e la Galleria, a comperare i 33 giri che ho ancora: qualche … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Cultura | Lascia un commento

Ti ricordi di Dolly Bell? – di Emir Kusturica

Pensieri in Libertà Pubblicato il 28 Marzo 2013 da Claudio Cereda28 Marzo 2013

Ti ricordi di Dolly Bell (1981) è il primo lungometraggio di Emir Kusturica ed ha vinto il Leone d'Oro a Venezia come Opera Prima. E' stato girato in bosniaco a Sarajevo ed è ambientato negli anni 60 ai tempi in … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Film,Storia | Lascia un commento

Underground (Podzemlje): Emir Kusturica

Pensieri in Libertà Pubblicato il 27 Marzo 2013 da Claudio Cereda28 Marzo 2013

Undergroud (1995) è considerato il capolavoro di Kustorica, ha vinto la Palma d'oro a Cannes bissando quella ottenuta nell'85 con Papà è in viaggio e io non l'avevo mai visto. Per altro, avendo un rapporto ballerino con la produzione cinematografica, … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Film,Storia | Lascia un commento

Qualche riflessione sul consenso e sui ciarlatani

Pensieri in Libertà Pubblicato il 25 Marzo 2013 da Claudio Cereda25 Marzo 2013

Da un mesetto sto lavorando su Hannah Arendt di cui in passato avevo letto solo la Banalità del male,  le cronache da Gerusalemme sul processo ad Eichmann. Adesso sto studiando (studiare è la parola giusta) le Origini del totalitarismo un'opera … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Cultura,Storia | Lascia un commento

Tre camerati: Erich Maria Remarque

Pensieri in Libertà Pubblicato il 21 Marzo 2013 da Claudio Cereda21 Marzo 2013

Avrei voluto rileggere La via del ritorno, ma la mia copia sta con i miei libri su al Nord e così mi sono dedicato ad un romanzo di Remarque che non conoscevo. Il titolo "i tre camerati" mi faceva pensare … Continua a leggere →

Pubblicato in Costume,Cultura,Romanzi,Storia | 1 Commento

Umanità: ci torno sopra volentieri

Pensieri in Libertà Pubblicato il 19 Marzo 2013 da Claudio Cereda19 Marzo 2013

Se mi dovessero chiedere, ma tu con chi stai?, risponderei che sto con Bocchino (Fabrizio, non Italo) il senatore del 5 stelle che su Facebook ha scritto un po' di cose interessanti. Come ho cercato di far capire ieri, chi … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Etica,Politica interna | Lascia un commento

Il difficile cammino per diventare una forza politica

Pensieri in Libertà Pubblicato il 18 Marzo 2013 da Claudio Cereda18 Marzo 2013

Personalmente ci sono passato in gioventù: quando un movimento si deve strutturare per contare politicamente, nascono i problemi dentro l''organizzazione e dentro di te. Quello è il momento in cui le coesioni interne basate sul rapporto tra pochi entrano in … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Etica,Politica interna | Lascia un commento

Pietro Grasso – una spanna sopra

Pensieri in Libertà Pubblicato il 16 Marzo 2013 da Claudio Cereda16 Marzo 2013

L'ex procuratore antimafia Pietro Grasso è stato eletto presidente del Senato ed ha avuto 12 voti in più rispetto allo schieramento di centro sinistra. Le cose che ha detto subito dopo la elezione, il modo in cui le ha dette, … Continua a leggere →

Pubblicato in Istituzioni,Religione | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑