↓
 
Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà

siate critici e liberi verso voi stessi e verso gli altri

  • Home
  • 1968 e oltre
  • Autobiografia
    • i nostri morti
      • Attilio Mangano – marito, padre, poeta, sognatore
      • Emilio Genovesi – intervista su AO
      • Giorgio Calsamiglia – di Bruno Petrucci e Claudio Cereda
      • Severino Cesari
    • Io
    • racconti
    • 1976 discussioni nella sinistra rivoluzionaria
  • Corso di Fisica
    • aggiornamenti del corso di Fisica
  • Costituzione
  • Didattica
    • Compiti
    • Conferenze
  • Escursionismo
    • MMTB – Monticiano in MTB
  • Film
    • Antimilitarismo
    • Antifascismo e fascismo
    • Bioetica
    • Costume
    • Kusturica
    • Scuola
    • Shoa nazismo e resistenza
    • Serie TV
    • Storia e cronaca
    • Terrorismo
  • Libri
    • Filosofia e scienze umane
    • Fisica
    • Mestieri della scienza
    • Romanzi e Racconti
    • Storia
    • Varia umanità (autobiografie, esperienze di vita, viaggi)
  • Monticiano
  • Scienza e Tecnica
  • Scuola
  • Sitemap
  • Viaggiare
    • Cuba – di Roberto Ceriani
    • Il cammino di Santiago – di Luigi Gerosa
    • un mese Vietnam – di Roberto Ceriani
    • Villasanta Capo Nord – il diario – luglio 1997
Home - Pagina 3 << 1 2 3 4 5 … 162 163 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

1992-1999: di nuovo professore, ma allo Zucchi

Pensieri in Libertà Pubblicato il 4 Luglio 2024 da Claudio Cereda4 Luglio 2024

III edizione luglio 2024 Nei primi mesi del 92 incominciavo a trovare pesante il clima alla Informatica Sisdo; non mi piaceva molto il modo di rapportarsi al settore pubblico nella gestione delle commesse e così considerai esaurita la parentesi del … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Scuola | 20 Commenti

si è abbassata l’asticella ?

Pensieri in Libertà Pubblicato il 3 Luglio 2024 da Alfonso DAmbrosio3 Luglio 2024

Alcuni mesi fa mi è capitato di alloggiare in una casa, oggi usata come casa residenza, la cui proprietaria si chiamava Ida. Ida era una docente di greco. Ha scritto diversi libri per le scuole superiori e traduceva fluentemente dal … Continua a leggere →

Pubblicato in Scuola | Lascia un commento

nessuno mi può giudicare

Pensieri in Libertà Pubblicato il 3 Luglio 2024 da Giovanni Cominelli3 Luglio 2024

Racconta la cronaca che tre studentesse del Liceo classico Foscarini, hanno deciso di non rispondere alle domande della Commissione al colloquio orale della Maturità 2024 per protesta, dopo che nella loro classe sono state date troppe insufficienze alla seconda prova … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Scuola | 1 Commento

1987-1992: il lavoro alla Informatica SISDO

Pensieri in Libertà Pubblicato il 1 Luglio 2024 da Claudio Cereda1 Luglio 2024

Le vicende che mi portarono a lasciare la scuola per approdare alla SISDO le ho già raccontate alla fine del Capitolo 17, quello dedicato ai miei primi 10 anni al Frisi. La SISDO ha ormai cessato la sua attività. Era … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Economia e sindacato | 2 Commenti

1977-1991: con il PCI fino allo scioglimento

Pensieri in Libertà Pubblicato il 29 Giugno 2024 da Claudio Cereda29 Giugno 2024

III edizione – giugno 2024 Come ho raccontato nel capitolo 12 il mio rapporto con il partito comunista viene da lontano ed inizia nel 1966 quando ero un cattolico inquieto che guardava a sinistra. Ero uscito dalla Federazione giovanile socialista … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Politica interna | 3 Commenti

esami e commissari inadatti

Pensieri in Libertà Pubblicato il 28 Giugno 2024 da Roberto Ceriani28 Giugno 2024

Una studentessa di Venezia fa scena muta alla Maturità. Le cronache dicono che sia una ragazza molto preparata, promessa dell’Atletica Leggera italiana, già ammessa a un’Università americana con borsa di studio per meriti sportivi. Due sue compagne di classe si … Continua a leggere →

Pubblicato in Scuola | 3 Commenti

Ilaria Salis, le case occupate e la destra becera

Pensieri in Libertà Pubblicato il 28 Giugno 2024 da Roberto Ceriani28 Giugno 2024

Ilaria Salis non mi è particolarmente simpatica perché fa scelte che non condivido. Pensa che antifascismo significhi menare i nazisti e che occupare case possa garantire il diritto a un’abitazione. Però difendo la Salis quando viene trattata in modo indegno … Continua a leggere →

Pubblicato in Comunismo,Cultura,Politica interna | 3 Commenti

1977-1987: il Frisi, la scienza e la sua filosofia

Pensieri in Libertà Pubblicato il 26 Giugno 2024 da Claudio Cereda28 Giugno 2024

III edizione – giugno 2024 Il mio primo ingresso al Liceo Scientifico Frisi di Monza fu alla fine di gennaio del 1977, nell’ultimo giorno utile per essere pagato d’estate. Visti i ritardi nelle nomine per i nuovi incarichi di insegnamento, … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Cultura,Scienza e Tecnologia,Scuola | 27 Commenti

Le riforme sospese tra opposti estremismi …

Pensieri in Libertà Pubblicato il 26 Giugno 2024 da Giovanni Cominelli26 Giugno 2024

e intanto si smarrisce il senso delle istituzioni Che cosa sono le istituzioni? La risposta a questa domanda basica stenta ad emergere dalla foschia della tempesta verbale, oggi attraversata dai lampi del premierato e dell’autonomia. Nell’immaginario collettivo, le istituzioni sono … Continua a leggere →

Pubblicato in Cultura,Istituzioni,Politica interna | Lascia un commento

1974-1976: la parabola di AO

Pensieri in Libertà Pubblicato il 24 Giugno 2024 da Claudio Cereda26 Giugno 2024

III edizione giugno 2024 c’eravamo tanto amati Il periodo che mi vide operare dentro il gruppo dirigente di una organizzazione della sinistra rivoluzionaria è il più difficile da raccontare perché, da allora, sono cambiato molto ed è stata la riflessione … Continua a leggere →

Pubblicato in Autobiografia,Cultura,Etica,Istituzioni,Politica interna,Terrorismo | 12 Commenti

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

ultimi commenti

  1. Maria Rosa Mariani su a proposito di Europa e armamenti16 Marzo 2025

    Sono molto d'accordo con i punti che hai individuato. Tutti, tutti i 'pacisti', siano convintissimi o filoputinisti mascherati, ci mandano…

  2. Nicola Polverino su a proposito di Europa e armamenti15 Marzo 2025

    La sinistra ideologica da un bel po' non esiste più, viene fuori solo per temi storici come quello degli armanenti.…

  3. Furio Petrossi su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Ennio Abate L'invettiva è un'antica tradizione di quando "si sapeva" distinguere la linea rossa da quella nera. A differenza di…

  4. Ennio Abate su a proposito di Ucraina ed Europa15 Marzo 2025

    Puah, che misere consolazioni concede la storia agli ex rivoluzionari comunisti che volevano "cambiare il mondo" attorno al nuovo "biennio…

categorie

  • Animali
  • Autobiografia
  • Bioetica
  • Comunismo
  • Corsivi
  • Costume
  • Covid 19
  • Cultura
  • Economia e sindacato
  • Enti locali
  • Escursionismo
  • Esteri
  • Etica
  • Film
  • Giornalismo
  • Istituzioni
  • Politica interna
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Romanzi
  • Saggistica
  • Scienza e Tecnologia
  • Scuola
  • Shoah
  • Storia
  • Terrorismo

calendario articoli

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Apr    
Home
© Site Copyright - Claudio Cereda - ceredaclaudio46@gmail.com - Weaver Xtreme Theme
↑